
Registrati e leggi Logica stringente e migliaia di altri libri
«Sì, la vita è tutta un quiz», cantava Renzo Arbore. E così deve pensarla anche Pietro Rainero, perché nei suoi racconti la natura problematica della vita è ribadita ad ogni piè sospinto. Si dirà che la sostanza della vita, in realtà, è imponderabile, irriducibile alle ferree leggi della logica, tanto che qualcuno - Rémy de Gourmont - è giunto a sentenziare che «la logica è buona nei ragionamenti, ma nella vita non serve a nulla». Forse sarebbe meglio dire che, in questo caso, le variabili in gioco so- no tante e tali da risultare impossibile alla mente umana tenerle tutte nel debito conto. Forse aveva ragione Einstein: «Dio non gioca a dadi con l’universo» ed è più sottile che malizioso: così sottile, a volte, che le sue ragioni ci sfuggono. Il difetto, quindi, non è nella natura, che «nasconde i propri segreti perché è su- blime, non perché imbroglia», bensì nell’uomo. Lo aveva intuito anche Machiavelli, quando nel penultimo capitolo del Principe, dove parla del rapporto conflittuale tra “virtù” e “fortuna”, a conclusione del suo discorso esce in un’affermazione che egli sa paradossale, perché è un’ipotesi del terzo tipo: «Se si mutassi di fortuna con li tempi e con le cose, non si muterebbe fortuna».


Rainero, Pietro
Scopri i dettagli del libroRegistrati ed attiva la tua offerta!
Usa il tuo profilo social
Oppure inserisci i tuoi dati